
Giu 10 2019
Illuminazione della casa: consigli per non commettere errori
Pubblicato in Nuove tecnologie, Ultime notizie
Nessun commento
Per avere ambienti accoglienti ed eleganti è fondamentale la scelta delle luci: ecco tutti i consigli e i trucchi per non sbagliare quando si sceglie la giusta illuminazione per la casa.
Nelle case di nuova costruzione, ma anche in quelle in fase di ristrutturazione, l’illuminazione acquista sempre maggiore importanza, tanto da essere considerata al pari delle scelta dell’arredamento o dei colori dei muri.
Infatti, se fino a pochi anni fa l’illuminazione della casa consisteva nel posizionamento di un lampadario centrale e qualche lampada in ogni stanza, oggi il mercato offre una serie illimitata di soluzioni progettate per ogni abitazione, dalle ville ai monolocali.
Cosa prendere in considerazione
Il gusto estetico è cambiato rispetto al passato e, oggi, oltre alla funzionalità, si pensa immediatamente all’atmosfera che si vuole ricreare negli ambienti. Per questo e si punta sui dettagli e si progetta la valorizzazione di angoli che in tempi passati sarebbero rimasti nell’ombra.
La nuova tendenza nell’illuminazione della casa è inoltre agevolata dalla presenza sul mercato di luci, applique, lampade, piantane, lampadari, faretti e soluzioni adatte a tutti i gusti e soprattutto a tutte le tasche.
Illuminazione casa: consigli per predisporre le luci
Quando si predispone l’illuminazione della casa, gli errori sono dietro l’angolo. Ecco perché bisogna tenere conto di una serie di semplici consigli e trucchi per valorizzare gli ambienti nel modo giusto, senza farli sembrare più piccoli o bui di quanto realmente siano.
Eccone alcuni che vi renderanno tutto più semplice:
• scegliere tipologie di illuminazione funzionali;
• prediligere luci a risparmio energetico;
• tenere sempre conto della destinazione di uso di ogni singola stanza, della sua dimensione, dei colori dei muri e della tipologia di mobili con cui verrà arredata;
• non risparmiare sulla qualità delle luci;
• progettare l’illuminazione della casa nei minimi particolari, ricordando che è meglio avere qualche presa in più piuttosto che essere costretti ad utilizzare doppie prese o prolunghe.
Illuminazione della casa: trucchi per ogni ambiente
Ogni stanza ha necessità differenti in fatto di luce, è quindi importante scegliere accuratamente il tipo di illuminazione per ogni ambiente
• In soggiorno: scegliere un tipo di illuminazione che si adegui alle varie zone della stanza, puntare sia su luci dirette che su luci diffuse. Il tipo di illuminazione ideale è quella offerta dai faretti orientabili.
• Nella zona dedicata al relax, scegliere un tipo di illuminazione che non affatichi la vista. Il tipo di illuminazione ideale in questo caso, è rappresentata da faretti a luce diffusa nei pressi della tv, lampade da terra nella parte della stanza dedicata alla lettura o in prossimità delle poltrone.
• La cucina è la zona in cui l’illuminazione deve essere più funzionale perché è importante che il cibo e gli utensili siano sempre ben illuminati. Il tipo di illuminazione in questo caso deve intensa, nitida, priva di ombre e sarebbe utile posizionare dei faretti da incasso dietro ai pensili per agevolare l’utilizzo del piano di lavoro.
• Nelle camere da letto alla fonte di illuminazione diffusa data dal lampadario o dall’aplique, sarà necessario aggiungere fonti di luce secondarie, come ad esempio una piantana, luci da lettura poste dietro la spalliera del letto o sui comodini. Anche nell’armadio è importante predisporre un sistema di illuminazione, che può essere garantito da luci a led.
• Negli angoli o nelle stanze dedicate allo studio, bisogna predisporre anche un’illuminazione diretta proveniente da una lampada da tavolo. In presenza di bambini piccoli invece sono assolutamente vietate piantane o lampade da terra perché potrebbero essere pericolose.
• In bagno i punti luce sono fondamentali: non dimenticare di illuminare la zona dello specchio. È possibile utilizzare una serie di luci filtrate che non creano ombre, una lampada singola centrale da posizionare in alto, a 4 cm dalla cornice dello specchio, o due faretti laterali.
• Preferire i led alle tradizionali lampadine ad incandescenza perché, pur avendo un costo più elevato, hanno una durata nettamente maggiore che insieme al notevole risparmio in bolletta, nel tempo ammortizzerà l’investimento iniziale.
Illuminazione della casa: gli errori da non fare
sbagliare è molto più semplici di quanto si immagini. Ecco un vademecum con tutti gli errori da non fare:
• Abat jour in camera da letto: sono comode e belle, ma se si ha l’abitudine di leggere a letto, la loro luce diffusa non favorisce il riposo degli occhi. Preferire una luce posizionata sulla testiera del letto.
• Trascurare quadri e mensole: di giorno fanno bella mostra di se, ma di sera cadono nell’oblio. Quadri e mensole sono importanti per l’estetica della casa e se opportunamente illuminati, creano un’atmosfera accogliente e rilassante. La migliore illuminazione per mensole e quadri sono le applique.
• Scegliere una sola fonte di illuminazione: errore gravissimo perché ogni ambiente ha angoli che meritano di essere valorizzati, quindi evitare di posizionare il classico lampadario a centro stanza e preferire un’illuminazione specifica per ogni zona.
• Tappezzare la casa con faretti ad incasso: i faretti ad incasso vanno posizionati con parsimonia.
• Posizionare gli interruttori della luce in posizioni poco comode: ogni interruttore deve essere posizionato a portata di mano ed essere predisposto per accendere la luce in più stanze. In camera da letto è consigliabile posizione un interruttore anche vicino al letto.
• Preferire il design alla funzionalità: per belle che possano essere, alcune soluzioni non sono funzionali e si corre il rischio di acquistare sistemi di illuminazione che a casa non verranno mai utilizzate.