Porzione di Casale Fabrica di Roma
- Data di aggiunta: 15/05/23
- Post aggiornato: 2024-05-30 08:31:33
- Camere da Letto: 3
- Bagni: 2
- Periodo di affitto: Libero
- Tipo: Casale Indipendente Fabrica di roma
- Stato: Da ristrutturare Stato Grezzo
- Piani: 2
- Superficie: 180 m²
- Piano: 1° piano
- N° bagni: 2
- N° locali: 4
- Classe energetica: G
Condividi questo:
Descrizione
“In vendita a Fabrica di Roma, si trova una suggestiva porzione di casale, ricca di storia e potenziale. Questo antico edificio si sviluppa su due piani fuori terra, con un’altana centrale e un piano interrato, per una superficie totale di circa 1000 mq. Originariamente utilizzato come fienile, scuderia, frantoio e servizio del nobile palazzo Cencelli, il casale, noto come “Casale del Barco”, ha ora ottenuto l’approvazione per un progetto di recupero e cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di unità abitative residenziali.
I lavori di recupero sono già stati avviati. Le murature sono state consolidate e i solai sono stati rifatti utilizzando legno di castagno e parti di pionellato antico. La copertura è stata realizzata con tegole originali, recuperate da demolizioni precedenti.
L’intero immobile può essere suddiviso in 3 unità abitative indipendenti, distribuite su due piani. Ogni unità avrà a disposizione una corte privata esterna, perfetta per momenti di relax e socializzazione.
Questa è un’opportunità unica per acquisire una porzione di casale con un progetto di recupero già avviato. Potrai mettere la tua creatività e il tuo stile personale per completare gli interni secondo le tue preferenze, creando spazi unici e affascinanti.
Non lasciarti sfuggire questa straordinaria opportunità di investimento nel suggestivo contesto di Fabrica di Roma. Contattaci oggi stesso per ulteriori informazioni e per prenotare una visita presso questa affascinante porzione di casale.” Chiama il nostro servizio gratuito 800145507
Alcuni cenni storici
Dal 1649, Fabrica tornò sotto il diretto dominio dello Stato Pontificio, pur mantenendo, solo formalmente, l’appartenenza agli stati di Castro e Ronciglione.
L’amministrazione dei beni di questo Stato fu affidata a un Procuratore residente a Ronciglione, che affittava terreni e edifici ai richiedenti. Inizialmente, si continuò con il sistema dell’enfiteusi, per poi passare alla vendita. Infatti, il 26 maggio 1756, la R.C.A. concesse in enfiteusi ai signori Stefano e Leopoldo Cencelli, e successivamente ai loro figli legittimi, per 40 scudi all’anno, la Rocca camerale, il Barco e altri nove appezzamenti di terreno.
L’atto, che includeva una stima e un inventario, stabiliva che i signori Cencelli dovevano mantenere tutti gli edifici esistenti e potevano abbattere in tutto o in parte la Torre della Rocca.
Nel 1800 i Cencelli stessi acquistarono questi beni e ne sono ancora i proprietari.
Successivamente, il castello e la torre furono vincolati e nel 1895 il Sindaco Iannoni Sebastianini ordinò a Lorenzo e Giulio Cencelli di riparare la Torre pericolante. Tuttavia, essi preferirono venderla insieme agli annessi.
Mappa / Quartiere
Caratteristiche
Caratteristiche:
-
Giardino
Servizi Accessori:
-
benefici fiscali per ristrutturazione