caminetto a bioetanolo

Apr 01 2019

Caminetti ecologici a Bioetanolo

Pubblicato in Nuove tecnologie

Nessun commento

I caminetti a bioetanolo sono un’ottima soluzione da integrare al preesistente sistema di riscaldamento, per il basso impatto ambientale e il valore estetico che aggiunge agli ambienti domestici.

Sul mercato ormai ve ne sono molte varietà che si differenziano tra loro soprattutto in termini di efficienza e impatto ambientale ma anche per altri particolari.
Tra le opzioni più complete c’è la possibilità di installare camini o stufe connessi a canalizzazioni che permettono di diffondere il calore in tutti gli ambienti, senza disperdere i benefici della combustione.

Un caminetto BIO

camino a bioetanolo

Rispetto a tutti gli altri sistemi di riscaldamento di tipo “bio”, i caminetti a bioetanolo sono quelli che possono essere definiti “ecologici” poichè alimentati da una fonte che non aggiunge nell’aria prodotti nocivi derivanti dalla combustione del petrolio, carbone, gas, né polveri sottili derivanti dalla combustione delle biomasse solide quali legna, pellet, ecc.
Se la scelta dell’impianto riguarda, oltre che un’integrazione del sistema di riscaldamento anche un valore dal punto di vista estetico allora il caminetto ecologico a bio etanolo è l’ideale, visto che non ha la pretesa di risolvere il problema riscaldamento: non è infatti progettato per sostituirsi ad un impianto di riscaldamento completo, bensì è un’ottima integrazione a basso costo, che permette di riscaldare ambienti domestici specifici, senza l’incomodo di dover trasportare legna o avere una canna fumaria di dimensioni notevoli e sempre pulita per consentire il tiraggio, unendo così funzionalità e valore estetico .
I caminetti ecologici  sono sistemi a fiamma libera che richiedono una presa d’aria esterna per apportare il necessario ricambio di ossigeno all’interno degli ambienti.

Come funziona il camino a Bioetanolo

Il bioetanolo è composto da alcool etilico denaturato ottenuto attraverso la fermentazione di biomasse dalla quale si ottengono sostanze zuccherine di origine vegetali (patate, mais, vinacce, barbabietola da zucchero etc…).
Il funzionamento del caminetto a bioetanolo segue il principio della vecchia spiritiera (o fornello ad alcool): l’alcool è contenuto in un serbatoio mentre pietre porose, che funzionano come il tradizionale stoppino, sono imbevute di questa sostanza consentendo la combustione dei suoi vapori.

Si tratta di una combustione che genera solo CO2 e vapore acqueo, perciò i caminetti ecologici non necessitano di canna fumaria.
Inoltre la resa calorifica è enorme visto che le tradizionali canne fumarie portano fuori oltre ai prodotti di combustione anche una notevole quantità del calore prodotto dalla combustione.

Tipologia di camini a Bioetanolo

camino ecologico a bioetanolo

In commercio sono disponibili molti modelli di caminetti a bioetanolo, ma il campo si restringere a tre tipologie fondamentali:
• caminetti a bioetanolo da terra(a ridosso di una parete)

• caminetti a bioetanolo ad isola (posizionabili in qualsiasi punto del pavimento di un ambiente e, all’occorrenza, dotati di ruote per essere spostati);

• caminetti a bioetanolo sospesi(a ridosso di pareti o collocati in posizione sospesa come se fossero dei quadri);

La sicurezza dei caminetti a bioetanolo

Come si è evidenziato, i caminetti ecologici necessitano di una presa di aria esterna, visto che la combustione è in grado di consumare a lungo andare l’ossigeno.
I caminetti ecologici, infatti, non sono particolarmente complicati da installare e l’installazione può essere fatta a cura dell’acquirente, poiché sono dotati di elementi singoli assemblabili in maniera semplice seguendo le istruzioni date dal fornitore, salvo che non ci sia necessità di effettuare particolari lavori di preinstallazione, come opere murarie.

Agevolazioni fiscali per caminetti a Bioetanolo

Acquistando un caminetto a bioetanolo entro il 31 Dicembre 2019 è possibile usufruire degli incentivi statali come definiti dalla Legge di Stabilità 2016 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) e prorogati fino alla fine dell’anno in corso.
L’acquisto e l’installazione di caminetti a bioetanolo è tra gli interventi che possono beneficiare sia delle detrazioni fiscali sul risparmio energetico che di quelle sulle ristrutturazioni edilizie, nelle percentuali:
• detrazioni sul risparmio energetico – 65%
• detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie – 50%
La normativa non consente di cumulare i due benefici, pertanto nell’installazione di un camino a bioetanolo non è possibile beneficiare di entrambe le agevolazioni fiscali ma bisogna scegliere tra una delle due.

  • Via Garbini, 82 - Viterbo

  • 800 145507

  • info@nuovecostruzioniviterbo.it