stonethica scarti di lavorazione

Mar 27 2019

Stonethica: la pietra da scarti di lavorazione del marmo

Pubblicato in Nuove tecnologie

Nessun commento

Gli scarti di lavorazione del marmo costituiscono un notevole problema per il settore: l’attività estrattiva raggiunge numeri elevatissimi in tutto il mondo raggiungendo i  300 milioni le tonnellate estratte nell’ultimo anno. Il riutilizzo di questi scarti non è cosa semplice ma ora un’azienda sembra aver trovato una soluzione ottimale.

Parliamo di Stonethica, un’azienda che sorge a Pietrasanta, in quella striscia di pianura fra mare e Apuane dove è racchiusa una fitta rete di realtà specializzate nel commercio e nella lavorazione del marmo estratto, fin dai tempi antichissimi, dalle vicine cave di Torano, Fantiscritti e Colonnata.

Il suo nome descrive bene la filosofia dell’azienda: applicare un approccio “green” alla produzione lapidea.

Gli scarti diventano risorse

Il sistema di riutilizzo messo a punto da Stonethica attinge agli sfridi lapidei come base per una nuova generazione di pietra naturale. I sottili listelli di marmo di risulta, che fino a poco tempo fa erano considerati una scoria da smaltire si trasformano in risorsa e sono assemblati grazie a una resina naturale atossica. Da pietra nasce pietra a km 0, composta al 99% da scarti.

pietra dagli scarti

Prendono così forma delle lastre caratterizzate da trame materiche che esprimono il ciclo di produzione Stonethica in sei varianti di prodotto:
• Bianco Carrara
• Statuario
• Calacatta
• Bardiglio
• Pietra del Cardoso
• Carrara Mix, preziosa combinazione policroma delle più pregiate pietre locali.

marmo stonhetica

Sostenibilità del prodotto

La sostenibilità di questo innovativo prodotto, che riutilizza circa l’80% del materiale di partenza, è riconosciuta anche da importanti istituti di certificazione: l’impiego di Stonethica nei propri progetti contribuisce all’ottenimento di crediti per le certificazioni LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) e BREEAM® (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).

Applicazione Stonethica

Grazie alle loro sfumature e ai motivi geometrici nati dall’accostamento e dalla sovrapposizione dei materiali di partenza, i prodotti di Stonethica si dimostrano particolarmente adatti alla personalizzazione degli interni abitativi o di lavoro. Sono ideali per pavimenti e rivestimenti, ma anche per top di cucine e bagni ed elementi d’arredo, o per la messa a punto di singolari espressioni decorative in grado di unire un’elevata resa estetica a una costante attenzione per l’ecosostenibilità.

  • Via Garbini, 82 - Viterbo

  • 800 145507

  • info@nuovecostruzioniviterbo.it